top of page
FAQ Steelbox.jpg

FAQ
Domande più frequenti

Benvenuti nella sezione dedicata alle FAQ (Domande Frequenti) di SteelBox. Qui troverete risposte chiare e dettagliate alle domande più comuni riguardanti il suono, il benessere acustico, la fonoassorbenza, i nostri prodotti e le tecnologie impiegate per ottenere il massimo del comfort acustico nei vostri spazi.

Perché si parla di comfort acustico?

Il comfort acustico è un tema di crescente importanza perché influisce direttamente sulla qualità della vita, sul benessere psicofisico e sulla produttività delle persone negli ambienti in cui vivono e lavorano. Alcuni motivi chiave per cui si parla tanto di comfort acustico includono:

  • Benessere e Salute: Un ambiente con un buon comfort acustico promuove il benessere generale delle persone. L'esposizione continua a livelli elevati di rumore può causare stress, affaticamento e persino problemi di salute a lungo termine.

  • Produttività: In ambienti di lavoro, la presenza di rumori indesiderati può influenzare negativamente la concentrazione e la produttività. Un ambiente acusticamente confortevole favorisce una migliore concentrazione e performance lavorativa.

  • Comunicazione: In ambienti in cui la comunicazione è fondamentale, come uffici o aule scolastiche, un buon comfort acustico è essenziale per garantire una chiara comprensione del parlato e ridurre la fatica uditiva.

 

Questo sottolinea l'importanza crescente della progettazione degli spazi abitativi e lavorativi che tengano conto non solo dell'aspetto visivo, ma anche di quello acustico per migliorare complessivamente il comfort degli occupanti. 

2

Perché i pannelli Zen risolvono il problema del riverbero?

Il pannello brevettato Zen Soundshaper® ha un coefficiente di assorbimento acustico dello 0.97 ed è equipaggiato con supporti che lo rendono fruibile in 4 dimensioni: Parete, Soffitto Freestanding e Desking, fornendo al consumatore delle soluzioni di design che si integrano con discrezione in un ambiente già esistente oppure permettono di creare delle isole di lavoro in ambienti open space da trattare acusticamente.

3

Come posso posizionare i pannelli in uno spazio?

Il pannello fonoassorbente Zen Soundshaper®, è efficace in tutte le posizioni. L’applicazione va in base alla posizione della fonte sonora. Ad esempio, il posizionamento del pannello in un’aula scolastica è differente dal posizionamento in un ristorante oppure una sala da riunione. La posizione più performante per i pannelli acustici e sempre il fissaggio a baffle.

 

La gamma Zen si estende da pannelli mono facciali termoformati, attraverso pannelli altamente performati fino a pannelli di fibra adeguati ad ambienti dove la performance non è condizionata dal design. In base alle diverse necessità si possono mescolare le varie soluzione ed arrivare ad una soluzione anche in base al budget disponibile.   

Sul sito web steelbox.it sono disponibili altre utili informazioni che possono rispondere alle domande più comuni, vi invitiamo a visitare www.steelbox.it

4

Perché scegliere i pannelli fonoassorbenti Steelbox della linea Zen SoundShaper®?

I pannelli Zen SoundShaper® di Steelbox sono caratterizzati da una tecnologia brevettata e sono certificati in Classe A nella frequenza del parlato, dalla ZetaLAB, laboratorio indipendente. Il pannello brevettato di Zen SoundShaper® è composto da due materassini di fibra di poliestere di Spessore 30 mm e Densità 1400kg/m3 che avvolgono un pannello alveolare ignifugo. I pannelli originali Zen Soundshaper ® presentano delle piccole depressioni in superficie che ne migliorano le prestazioni acustiche. 

5

Quale è il coefficiente di assorbimento acustico dei pannelli Zen Soundshaper®?

Il pannello Zen raggiunge un coefficiente di 0.97 nella frequenza di 1 khz

6

Dove serve maggiormente un trattamento acustico?

Serve soprattutto in ambienti open space come: call center, ristoranti, scuole, palestre, ambienti industriali e sale d’attesa pubbliche. La collezione Zen offre soluzione per ogni contesto.

7

Quale pannello scegliere in base all’ambiente?

Ambienti scolastici: la linea Zen Go! è stata appositamente progettata per queste tipologie di ambienti. Garantisce un trattamento acustico efficace, migliorando l’apprendimento, pur contenendo i costi.

​

Sale di musica: oltre i pannelli Zen Go! e Zen SoundShaper® si consiglia di utilizzare i Bass Trap che sono progettati appositamente per controllare le basse frequenze, migliorando l'acustica in ambienti dedicati all'arte e alla musica.

​

​Uffici: le modalità Desking, Suite e Pole presenti all’interno della linea Zen SoundShaper® offrono un mix di efficienza acustica e design elegante, ideali per migliorare la concentrazione e la produttività, permettendo anche di avere una certa privacy all’interno degli spazi.

​

Horeca: le modalità di aggancio Ceiling e Wall si integrano in modo perfetto a questi ambienti, migliorando l'esperienza dei clienti e creando un'atmosfera più piacevole.

​

Sale di attesa: i pannelli Free Standing della linea Zen SoundShaper® offrono un controllo acustico discreto ed efficace, permettendo la creazione di aree che permettono di avere la privacy necessaria.

Spazi industriali: l’intera collezione Zen si adatta alla scopo con speciali affinità dei pannelli di aggancio Wall, Ceiling e a Baffle.

8

Come si calcolano i pannelli necessari per creare il benessere acustico?

Steelbox, per assistere i propri clienti in una progettazione accurata, ha appositamente creato ZEN APP, un'applicazione per Tablet e Smartphone di facile utilizzo. Con l'ausilio di un kit di misurazione, questa applicazione è in grado di rilevare il tempo di riverbero effettivo dell'ambiente da progettare, indicando il T60 dello stato attuale e il T60 ottimale in base alla destinazione d'uso del locale. Fornisce inoltre informazioni sul range di conformità da rispettare e, di conseguenza, suggerisce il quantitativo di pannelli necessari per raggiungere il massimo comfort acustico. Per ulteriori dettagli, si prega di visitare il sito web www.steelbox.it.

9

In cosa si differenzia il pannello Zen SoundShaper® dagli altri pannelli presenti sul mercato?

I pannelli Zen SoundShaper® sono: assorbenti, risonanti e dispersivi. Grazie alla tecnologia Soundshaper il suono rimane per un tempo maggiore catturato all’interno della fascia alveolare con una conseguente dispersione e decadimento della coda sonora. Mentre La maggior parte dei pannelli presenti sul mercato non sono termoformati e non presentano la stessa tecnologia, la dispersione della coda sonora di conseguenza è meno efficace.

​

Inoltre la collezione Zen presenta una quantità di supporti per le 4 dimensioni (Free Standing, Wall, Ceiling e Desking), che riesce a soddisfare le diverse necessità di utilizzo.

horecaAA.jpg

Scopri la collezione Zen

Created by www.forwellmarketing.com - CP - for Steelbox division of Metalway srl

​

​

Metal storage Professional acoustic panels

Pannelli fonoassorbenti Horeca Lockers

Cookie

Privacy

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn Icona sociale
bottom of page